Visita al planetario di Cortina d'Ampezzo

Su invito di Fridl Pescoller il gruppo della Spona ha avuto l'occasione di andare il 16 otobre 2019 a Cortina d'Ampezzo a visitare il planetario. Fridl conosce bene i conduttori del planetrio i quali ci hanno spiegato e fatto vedere le stelle e i pianeti che ci circondano. Gli utenti hanno dimostrato grande interesse per questo campo e per loro é stato questo un giorno particolare da non dimenticare.

Gara di slittino a Terento

Martedì 7 febbraio 2017 é stata organizzata una gara di slittino a Terento per i quattro laboratori protetti del comprensorio pusterese. Noi della struttura La Spona abbiamo partecipato con 10 assistiti e 3 accompagnatori. Martin, Ivo e Elisa hanno raggiunto il secondo posto nella loro categoria e sono stati premiati con una coppa ciascuno mentre Günther ha ricevuto il premio "Patzer" arrivando come penultimo partecipante ed é stato premiato un "Brezel" con salsicce affumicate. Tutti gli altri partecipanti hanno ricevuto una medaglia di partecipazione.

Gita al Plan de Corones

Finalmente, il 15 settembre 2016 abbiamo visitato il Messner Mountain Museum e la Campana della Concordia in cima al Plan de Corones dopo che gli assistiti avevano espresso piú volte questo desiderio. Siamo saliti in auto fino al passo Furcia e da lí abbiamo preso l'ovovia che ci ha portati fino alla vetta. Dopo la visita abbiamo pranzato insieme prima di ritornare a valle. Per gli assistiti é stata una giornata indimenticabile.





Visita alla fabbrica della lana

Il 10 maggio 2016 un gruppo del laboratorio protetto La Spona ha avuto l'occasione di visitare la fabbrica della lana "Jordan" a Breitenbach, in Austria. La lana "Jordan" è di ottima qualità e viene usata anche nel nostro laboratorio per fare i tappeti. Il titolare della fabbrica e sua moglie ci hanno accolto calorosamente e ci hanno guidato nei vari reparti della loro fabbrica spiegandoci i diversi metodi di lavorazione della lana. Alla fine abbiamo visitato il loro negozio, dove é esposta una grande varietà dei loro tappeti. Dopo pranzo siamo ritornati verso Pederoa, facendo una breve tappa al Brennero.

Invito al rifugio Boé

Mercoledì 30 marzo 2016 siamo stati invitati a pranzo dalla famiglia Dapunt presso il rifugio Boé sopra Corvara. Siamo partiti verso le 10.30 da Pederoa, alcuni con il nostro pulmino, altri con il bus di linea. Da Corvara al rifugio Boé siamo saliti con l'ovovia. Per alcuni dei nostri assistiti é stata una grande emozione. Abbiamo apprezzato di cuore il gustosissimo pranzo offerto dalla famiglia Dapunt. Ringraziamo anche la società degli impianti di risalita per averci dato in omaggio i biglietti.

Invito a pranzo al rifugio "Cir" sopra Piccolino

Mercoledí 23 marzo 2016 il gruppo "La Spona" è partito verso il paese di Piccolino per prendere l'ovovia che porta su a "Ju". Per arrivare a Piccolino alcuni assistiti hanno preso il bus di linea. Il paesaggio e le montagne viste dall'alto sono un'ammirazione per ognungo del gruppo. Dopo una piccola passeggiata il gruppo è stato invitato al rifugio "Cir" dove ha ricevuto il pranzo.

Un grazie di cuore alla famiglia di Herbert Videsott, proprietaria del rifugio, che ci ha offerto il pranzo. Grazie anche a Pepi Dejaco che ci ha offerto i biglietti dell'ovovia.

Festa degli alberi 2015

Il 27 maggio 2015 siamo stati invitati dal Corpo Forestale locale a partecipare alla tradizionale festa degli alberi, assieme alla scuola elementare di La Valle. Il tempo è stato stupendo e tutti i partecipanti si sono divertiti.

Da La Spona per Striscia la notizia

Come negli ultimi due anni, anche quest'anno gli assistiti del laboratorio protetto La Spona hanno avuto la possibilità di registrare lo speciale di Natale per "Striscia la notizia" con il mago Antonio Casanova. La registrazione si è fatta nella sala manifestazioni di La Villa. Gli assistiti, accompagnati dal responsabile della struttura e da un’assistente, sono stati accolti molto calorosamente dal mago, che si ricordava addirittura tutti i nomi anche se era passato un anno dall’ultima volta che si erano visti. Prima della registrazione, il mago Casanova ha insegnato dei trucchi di magia a quattro assistiti che poi avrebbero dovuto eseguirli davanti alla telecamera. Gli assisiti, fieri di poter essere parte di questa attività, si sono divertiti molto a riprodurre i trucchi di magia davanti alla telecamera. Nessuno di loro ha avuto il cosiddetto panico da palcoscenico: sembrava fossero nati per stare sul palco. Per la registrazione, si sono travestiti da pastorelli, Santa Maria e San Giuseppe e hanno messo in scena una breve recita. La rappresentazione è poi stata interrotta dal mago che insieme a loro ha eseguito i trucchi impararti poco prima. Per gli assistiti è stata sicuramente un’esperienza bellissima, si sono divertiti tanto e soprattutto sono stati molto orgogliosi di poter partecipare a un programma televisivo visto in tutta Italia da milioni di persone. Per la nostra struttura questa è stata un’occasione per potersi presentare alla nazione. Vorremmo cogliere l’occasione per ringraziare tutti per l’invito e l’opportunità.

La registrazione sará da vedere il 25 dicembre su canale 5 alle 20.40.

 

Una partita di bowling

foto La Spona

Il 16.04.2014 gli assistiti e gli assistenti del laboratorio protetto »La Spona« di Pederoa hanno invitato un gruppo di ospiti della casa di riposo di San Martino a partecipare ad una partita di bowling presso la pista da bowling Runcac a San Vigilio di Marebbe.

Tutti i partecipanti si sono divertiti tantissimo, per cui l’iniziativa sarà sicuramente ripetuta.

Foto La Spona

Gita sul Fanes

Gli assistiti del laboratorio protetto hanno accettato con piacere l'invito da parte del comitato del K.V.W. di San Vigilio ad una gita sul Fanes, assieme ad alcuni di loro. Il 25-03-2014 siamo partiti con una bella giornata di sole, un gruppo é salito da Pederü con il gatto delle nevi, i piú sportivi hanno fatto una bella camminata sino alla malga. Il bel paesaggio, ancora coperto di neve dava un senso di pace ed armonia. Non é neanche mancata una visita alla piccola chiesetta di montagna. Dopo un buon pranzo al rifugio „Lavarella“ siamo scesi a valle slittando, sotto una bella nevicata.

Grazie di cuore per la piacevole giornata.

foto La Spona

Un regalo di Natale un po' particolare (19.03.2014)

Dopo la visita del mercatino di Natale nel laboratorio protetto "La Spona" di Pederoa/La Valle, il signor Augustin Clement e la sua compagna Jolanda hanno avuto la splendida idea di invitare tutti gli assistenti e gli assistiti del laboratorio protetto a mangiare la pizza nella loro baita al giogo Ju.

Il 18 marzo arrivò il gran giorno. Tutti salirono con la funivia da Piccolino al giogo Ju, con i ticket gratuiti forniti dal signor Pepi Dejaco. Dopo aver osservato il favoloso panorama, la fame era grande ed ognuno poté scegliere la sua pizza preferita. Come dessert ci fu una grande battaglia di neve.

Stanchi, ma di buon umore, assistenti e assistiti scesero di nuovo con la funivia e ritornarono a "La Spona".

Gli assistenti colgono l'occasione per ringraziare di cuore tutti quelli che hanno contribuito a far diventare la giornata così speciale.

 

Giovedì grasso, 27 febbraio 2014

foto La Spona

Quest’anno gli utenti del laboratorio protetto „La Spona“ di Pederoa, accompagnati dai loro operatori e dalle loro operatrici, hanno trascorso il giovedì grasso al „Piz Sorega“.

Siamo partiti al mattino, arrivati poi a S.Cassiano siamo saliti con l’ ovovia fino al „Piz Sorega“. Lì abbiamo ammirato un paesaggio unico e meraviglioso e alcuni del nostro gruppo hanno vissuto tante belle emozioni. Successivamente il nostro gruppo si è suddiviso; una parte del gruppo si è avviata a fare una bella passeggiata, mentre gli altri hanno colto l’occasione per fare una slittata giù per l’apposita pista che porta a valle. Dopo aver trascorso tutta la   mattinata in maniera attiva e salutare all’aperto, abbiamo accettato con piacere l’invito a pranzo nella „Ütia Piz Sorega“. Ringraziamo i proprietari per la loro generosità. Dopo pranzo una parte del gruppo è tornata a valle con l’ovovia, mentre un’altra è scesa a valle con lo slittino, concludendo così questa bella giornata trascorsa in compagnia.

Ringraziamo anche i proprietari dell’impianto di risalita che ci hanno dato l’occasione  di salire e scendere gratuitamente.

Grande gioco dei birilli dei laboratori protetti della comunità comprensoriale della Val Pusteria

L' attività sportiva è una componente fondamentale per stimolare l' integrazione sociale. Il laboratorio protetto "La Spona" di Pederoa ha puntato il proprio obiettivo verso questa direzione, organizzando il primo torneo di birilli, un' esperienza nuova, coinvolgente e ricca di emozioni. A quest' attività hanno partecipato i quattro laboratori protetti della Val Pusteria, della quale fanno parte: la squadra "Bidenegg" di Dobbiaco, la squadra "Trayah" di Brunico, la squadra di Campo Tures e la squadra "La Spona" di Pederoa, che ha organizzato l' evento. Mercoledí, 23 ottobre presso l' albergo "Riposo al Bosco" di San Vigilio di Marebbe, le quattro squadre, ognuna composta da sette assistiti e da due accompagnatori hanno iniziato la gara. Mentre l' adrenalina e l' emozione dei giocatori cresceva sempre di più, il tifo degli spettarori non mancava di certo. Ogni squadra ha dato il meglio e non sono mancati i colpi di scena che hanno reso la partita ancora più interessante. Alla fine, dopo vari sforzi e massimo impegno da parte dei partecipanti, la squadra organizzatrice "La Spona" si è aggiudicata la vincita, abbattendo ben 251 birilli, seguita dal laboratorio "Biedenegg" di Dobbiaco con 247 birilli, dal laboratorio protetto " Trayah" con 218 birilli e dal laboratorio protetto di Campo Tures con 194 birilli. Il miglior concorrente del giorno è risutato Guido Sottara di La Valle con 53 birilli.

Gita ai Giardini di Trauttmansdorff

Gita del laboratorio protetto „La Spona“ ai Giardini di Trauttmansdorff

Il martedì mattino del 4 giugno 2013 siamo partiti con due pulmini da Pederoa verso Merano. Il tempo era stupendo. Arrivati nei pressi di castell Trauttmansdorff abbiamo fatto i biglietti d'ingresso e poi siamo entrati nei giardini di Trauttmansdorff. Sui pendii si snodava un sentiero. Lungo il sentiero del giardino si vedeva  il falso gelsomino e il caprifoglio. Sui prati crescevano papaveri, uva e ogni varietà di fiori .Poi ci siamo incamminati verso il sentiero panoramico e verso la voliera. Nella voliera cerano due pappagalli. Una passerella sospesa nel vuoto ci à offerto panorami sui monti circostanti e sulla città di Merano. Verso mezzogiorno abbiamo fatto picnic vicino al lago delle ninfee. Nel laghetto vivono tanti pesci. Vicino alla statua di Sissi  abbiamo scattato una foto di gruppo, poi abbiamo visitato il Touriseum. Nel castello ci sono le sale dedicate a Sissi.

Per me è stato molto bello vedere tante varietà di fiori e spero di poter ritornare ancora una volta a visitare questo bell giardino.

Guido Sottara    (assistito del laboratorio protetto „La Spona“)

Gita al rifugio Santa Croce

Oggi, il 5 marzo 2013 il gruppo del laboratorio protetto "La Spona" si è avviato con il pulmino verso il paese di San Leonardo per poi prendere la seggiovia che porta al monte Santa Croce. In cima alla seggiovia, nella chiesetta dedicata a Cristo che porta la croce, abbiamo recitato una preghiera accompagnata da qualche canto. Dopo siamo stati accolti gentilmente da Erwin e Pia, proprietari del rifugio Santa Croce, che ci hanno offerto un buonissimo pranzo; anche il loro figlio Ivo fa parte del gruppo "La Spona". Dopo pranzo tutti dinuovo in seggiovia per ritornare a valle.  Un grazie sincero a Erwin e Pia e anche al sindaco di Badia Giacomo Frenademetz che ci ha procurato gratuitamente i biglietti per la seggiovia.

 

Festa dei giochi e dello sport 2012

 

Anche quest’ anno, il 16.05.2012, si é svolta, nel centro sportivo di Castelvecchio a Caldaro, la festa dello sport e dei giochi. La seguente manifestazione è stata organizzata dall’ associazione “Lebenshilfe“ e dalla scuola professionale “Hannah Arendt“. Oltre a molti giochi di abilità e divertimenti, gli assistiti del laboratorio protetto “La Spona“ hanno partecipato alla corsa (50m), lancio del vortex e al classico gioco del tiro alla fune, dove si sono qualificati al primo posto. Per tutti coloro che non hanno partecipato alle gare, sono state organizzate altre attività e diversi momenti di intrattenimento.

Via Crucis

Tempo di Quaresima, tempo per meditare; il 29 marzo 2012 gli assistiti con i suoi accompagnatori hanno pregato la „via crucis“ per riflettere sulla passione di Gesù Cristo. La meditazione era aperta a tutti gli interessati.

Ballo per i 25 anni del laboratorio protetto "La Spona"

Per festeggiare i 25 anni del laboratorio protetto "La Spona" i collaboratori assieme agli assistiti, hanno organizzato un ballo. Il ballo é stato tenuto, il venerdí 07 di Ottobre, ma con l´ organizzazione abbiamo cominciato giá un anno prima. Per festeggiare abbiamo deciso di prendere la sala maifestazioni  di Badia, che si adattava benissimo alle nostre esigenze, e il comune di Badia ha deciso di prestarci la sala gratuitamente, e per questo vorremo ringraziare di cuore il sindaco di Badia Iaco Frenademez. L´idea e la elaborazione degli inviti é stata dell architetto Domene Comploi, al quale vogliamo porgere un grande ringraziamento. Per realizzare gli inviti ci sono voluti un paio di disegni, che sono poi stato fatti proprio dagli assistiti del laboratorio protetto e i costi per la stampa degli inviti sono stati pagati dalla Cassa Raiffeisen della Val badia, la quale é gia stata disponibile per il laboratorio protetto in molte altre occasioni e alla quale vorremo dire un grazie speciale, per il sostegno che ci ha dato fino ad ora. L´organizzazione principale del ballo é stata fatta da Robert e Konrad. La serata e stata brillantemente accompagnata dalla musica di Franz Posch & Esnsemble, che hanno anche  accompagnato la presentazione degli assistiti e assitenti durante la serata. Quest´ultima é stat preparata dalla maestra Cristina Comploi, e anche al lei vanno i nostri piú sentiti ringraziamenti. L´apertura dei balli é altrettanto stata fata dagli assistiti assieme a delle volontarie e dei volontari, che voremmo ringraziare di essersi messi a disposizione. Tutta la serata é stata piacevolmente presentata dal Dr. Lois Ellecosta. Al ballo non é certamente macata una squisita cena, che é stata realizzata del cuoco Arthut Frene del Hotel Posta, che oltre alla cucina si é anche preoccupato dell´oragnizzazione delle cameriere e del bar. Le assistenti delle abitazioni Nicóle e Annelies, hanno organizzato i posti a sedere,hanno decorato la sala e i tavoli e inoltre hanno fatto piccole spille per l´elezione del re del ballo e si sono preoccupate di ordinare le rose per l´elezione della regina del ballo.  Tutti gli assistenti e alcuni volontari si sono resi volontariamente disponibili anche durante le ferie estive, per preparare inviti e spille.  Un grazie speciale fa anche a Taxi Richi per aver accompagnato al ballo gli assistiti, a Heidi Tschaffert per aver riaccompagnato a casa alcuni assistiti, ai vigili del fuoco di Badia e a Lois Lerchegger per il loro sostegno. Durante la serate sono state vendute rose e spille, chi ne avrebbe ricevute di piú sarebbe diventato re o regina del ballo. I vincitori sono stati Elisa Crepaz e Arnold Willeit, tutti e due  assisti del laboratorio protetto "La Spona", e durante il loro ballo tutti hanno potuto vedere quanto erano conteti di essere stati i vincitori.  La festa e paiciuta a tutti i partecipanti, tanto da far perdere la ricognizione del tempo a a molti. Siamo sicuri che questa festa  resterá nella memeoria di tutti per molto tempo. Tutto il team de "La Spona" vorebbe ancora ringraziare tutti i partecipanti e tutti quelli che in qualche modo hanno dato una mano per l´organizzazione di questa serata indimenticabile. Possiamo essere onorati di dire che e stata una serata di grande successo.

 



 

Novità: Nella nostra casa abbiamo aperto un piccolo negozio