La struttura "La Spona"


Ente gestore
Il laboratorio protetto e la comunità alloggio si trovano a Pederoa nel comune di La Valle. L'ente gestore del centro Sociale "La Spona" è della Comunità Comprensoriale della Valle Pusteria.
Ambito istituzionale
Il laboratorio protetto è una struttura semiresidenziale ed è aperto 210 giorni all'anno dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle 15.00 ed il venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00. Inoltre per 3 settimane all'anno viene offerta un'attività estiva ridotta, vale a dire che in questo periodo il laboratorio é chiuso, ma viene offerta un'assistenza per gli utenti delle famiglie che decidono di usufruire di questo servizio. Il trasporto rimane a carifo della famiglia.
La comunità alloggio è una struttura residenziale ed è anch'essa aperta 210 giorni all'anno, dal lunedì alle ore 15.00 al venerdì alle ore 08.00. A lungo termine esiste la possibilità, in caso di necessità, di ampliare l'assistenza a 365 giorni. Nelle ore notturne viene offerto un servizio di pronta disponibilitá e non è previsto un servizio notturno. Se un'assistita o un assistito si ammala, esiste attualmente la possibilitá di assisterla/o tramite il personale del laboratorio oppure di essere prelevata/o dai congiunti e portata/o a casa.
L'alloggio provvisorio è una struttura residenziale che fa parte della comunità alloggio - un mini appartamento - che rimane aperto per 210 giorni all'anno cun un massimo di 365 giorni. Le giornate d'apertura vengono definite in sede d'ammissione dei relativi assistiti e vengono stabilite a seconda del fabbisogno e del grado di autonomia. L'abitazione rimane aperta tutti i giorni, anche nei fine settimana e nei giorni festivi. L'assistita/o rimane sola/o, senza assistenza, dal venerdì alle ore 13.00 fino al lunedì alle ore 8.00 e nei giorni festivi. Nelle ore notturne non viene offerto alcun servizio d'emergenza. Se l'assistita/o è ammalata/o sussite la possibilitá di assisterloa/o attraverso il laboratotio protetto oppure viene prelevata/o dai parenti e portata/o a casa.
Condizioni generali degli spazi
La struttura é articolata su quattro piani:
Attraverso l'ingresso al pianterreno si raggiungono, sia i laboratori che la comunitá alloggio. L'area d'ingresso, piuttosto spaziosa e che ospita anche un piccolo bar, si adatta ottimamente a piccole manifestazioni. Sempre al pianterreno si trova l'ufficio della responsabile di struttura, che viene utilizzato anche come locale per colloqui.
Al pianterreno sono situati laboratori di tessitura e di di cucitura. Infine al pianterreno si trovano ancora un locale che funge da soggiorno, una cucina didattica ed un locale computer. Nella cucina didattica si intrattiene attualmente un'utente disabile grave, che fa parte del gruppo della cucitura.
Al piano interrato è situata la falegnameria che oltre ad un locale di lavoro dispone anche di un locale macchine e di un magazzino. La palestra, che può essere utilizzata anche da gruppi esterni ,si trova anch'essa al piano interrato.
Al primo piano è situata la comunità alloggio. I locali a disposizione della comunità alloggio sono composti da sette posti per gli assistiti (5 stanze singole ed 1 doppia), una cucina comune, un soggiorno, 4 bagni, 2 balconi ed una stanza che viene utilizzata dal personale di assistenza durante il servizio di pronta disponibilitá.
Al secondo piano è situati l'alloggio provvisorio ed è in costruzione una seconda comunità alloggio. Il miniappartamento per le persone più autonome è costituitio da una stanza soggiorno con angolo cottura e una stanza con letto singolo.